
Corsi serali per lavoratrici e lavoratori in Piemonte
L’avviso FORMAZIONE INDIVIDUALE CONTINUA E PERMANENTE 2023-2027 fa riferimento al PR FSE+ 2021-2027 ed è volto promuovere l’apprendimento permanente attraverso la partecipazione a opportunità formative da parte dei lavoratori delle imprese piemontesi all’interno di un Catalogo di corsi progettati per competenze certificabili.
ForIT, leader nel settore della formazione professionale e consulenza aziendale in Italia, ha presentato il proprio catalogo di corsi, composto da:
Come funziona il Buono di Formazione?
- Ogni Buono Formazione offre la possibilità a ciascun partecipante di prendere parte a un corso;
- La Regione copre il 70% del costo del corso, la restante parte pari al 30% è carico del lavoratore;
- In caso di ISEE pari o inferiore a € 10.000 la Regione Piemonte copre il 100% del costo totale del corso.
Destinatari
Sono destinatarie del buono formazione per la partecipazione ai corsi approvati nel Catalogo dell’Offerta formativa le persone occupate domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorio regionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte, appartenenti alle seguenti categorie:
Sono inoltre compresi, purché domiciliati in Piemonte o impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte:
g) tirocinanti (solo tirocinio extracurricolare);
h) lavoratori socialmente utili;
Non sono inclusi tra i destinatari delle attività di cui al presente Avviso:
- i soci non dipendenti, i consiglieri di società/enti (non contrattualizzati);
- i soci non lavoratori (di capitale) di imprese, incluse le cooperative.
Il personale degli enti di formazione professionale non può partecipare alle attività formative a titolarità del proprio ente datore di lavoro.
Tutte le persone che partecipano alle attività formative del Catalogo dell’Offerta formativa devono aver compiuto diciotto anni.
Catalogo dei corsi serali
Il percorso consente di acquisire le capacità necessarie alla realizzazione di documenti con programmi di elaborazione testi e fogli di calcolo. L'utente al termine del percorso saprà: - realizzare, distribuire e stampare un documento di testo utilizzando un elaboratore di testi; - realizzare, formattare e stampare opportunamente un foglio elettronico.
Durata corso: 40 ore
Sedi:
- ForIT Torino, via Giovanni da Verazzano n. 42
- ForIT Alessandria, Corso Teresio Borsalino n. 19
Il percorso consente di acquisire le capacità necessarie per utilizzare, a livello utente, il personal computer e un software di presentazione. L'utente al termine del percorso, oltre a conoscere i concetti fondamentali dell'ICT e della sicurezza informatica, saprà: - utilizzare il personal computer, conoscendone le funzionalità di base; - organizzare e gestire file e cartelle; - creare, visualizzare e stampare una presentazione. I contenuti del percorso comprendono completamente quelli previsti dalle certificazioni ECDL/ICDL o equivalenti.
Durata corso: 32 ore
Sedi:
- ForIT Torino, via Giovanni da Verazzano n. 42
- ForIT Alessandria, Corso Teresio Borsalino n. 19
Il corso si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze e le capacità necessarie per: Comprendere frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza; Comunicare in attività semplici e di routine che richiedano un semplice scambio di informazioni su argomenti comuni; Descrivere in termini semplici aspetti del proprio background e dell'ambiente circostante.
Durata corso: 60 ore
Sedi:
- ForIT Torino, via Giovanni da Verazzano n. 42
- ForIT Alessandria, Corso Teresio Borsalino n. 19
- ForIT Torino, via Giovanni da Verazzano n. 42
- ForIT Alessandria, Corso Teresio Borsalino n. 19
Il corso si pone l'obiettivo di fornire conoscenze relative all'elaborazione dei dati per la retribuzione del personale dipendente e alla gestione di altre pratiche connesse al rapporto di lavoro tra i dipendenti e l'azienda.
Durata corso: 60 ore
Sedi:
- ForIT Torino, via Giovanni da Verazzano n. 42
- ForIT Alessandria, Corso Teresio Borsalino n. 19
Il corso intende consentire ai partecipanti di sviluppare competenze specialistiche nel campo della progettazione di piani di comunicazione per la promozione di aziende, di prodotti o di servizi e di collaborare alla ideazione di concept efficaci utilizzando i mezzi e le tecniche di comunicazione appropriati.
Durata corso: 32 ore
Sedi:
- ForIT Torino, via Giovanni da Verazzano n. 42
- ForIT Alessandria, Corso Teresio Borsalino n. 19
Il percorso formativo è rivolto a persone occupate presso le aziende del territorio piemontese. Al termine del percorso, che afferisce al Profilo Nazionale IFTS - TECNICHE DEI SISTEMI DI SICUREZZA AMBIENTALI E QUALITÀ DEI PROCESSI INDUSTRIALI, i partecipanti avranno avuto modo di sviluppare competenze relative al Project Management. In particolare, il corso sarà incentrato su tecniche e strategie per la raccolta e l'analisi di dati, con l'ausilio di software specifici, per la valutazione dei processi aziendali e l'individuazione delle aree di miglioramento.
Durata corso: 16 ore
Sedi:
- ForIT Torino, via Giovanni da Verazzano n. 42
- ForIT Alessandria, Corso Teresio Borsalino n. 19
Per maggiori informazioni, chiamaci al numero di telefono: 011 19717002 oppure compila il modulo seguente:
Modulo di contatto
Occorre compilare tutti i campi.